PFAS - L'UE vieta la padella antiaderente?
Dopo la lampadina e il motore a combustione, la burocrazia dell'UE vieterà presto le padelle antiaderenti? In breve: sì, potrebbe essere così! Perché e cosa c'entra tutto questo con l'abbreviazione PFAS è l'argomento di questo articolo, che va ben oltre il settore delle pentole, perché il tema dei PFAS interessa numerosi settori industriali, alcuni dei quali in modo molto forte.
Prefazione
Nella moderna società mediatica occidentale, ci siamo quasi abituati al fatto che le notizie spaventose vengono diffuse a intervalli regolari e che siamo costantemente tenuti in uno stato di eccitazione: C'è sempre qualcosa che presumibilmente ci sta lentamente uccidendo tutti o almeno ci sta facendo ammalare, anche se oggettivamente abbiamo raggiunto uno stato di salute e longevità probabilmente unico nella storia dell'umanità.
Tuttavia, c'è sempre una nuova causa di preoccupazione che distrae dai problemi essenziali, ma che può essere discussa e poi regolamentata in modo esaustivo da un apparato burocratico in continua crescita. Questa volta si tratta di PFAS.
Che cos'è il PFAS?
PFAS è l'acronimo di sostanze per- e polifluoroalchiliche. I PFAS non sono quindi una singola sostanza, ma un intero gruppo di sostanze. Di seguito, questo paragrafo diventa molto tecnico. Se ha odiato la chimica a scuola e non vuole dare un'altra possibilità a questa materia, dovrebbe passare al prossimo paragrafo ;-)
Secondo la definizione dell'OCSE, i PFAS sono sostanze fluorurate che contengono almeno un atomo di carbonio metilico o metilenico completamente fluorurato (senza un atomo H/Cl/Br/I collegato). Ciò significa che, con alcune eccezioni, qualsiasi sostanza chimica con almeno un gruppo metilico perfluorato o un gruppo metilenico perfluorato è un PFAS.
All'interno del gruppo PFAS, si possono distinguere due categorie fondamentalmente diverse:
In primo luogo, i polimeri e, in secondo luogo, i non polimeri.
Quella che segue è una panoramica senza alcuna pretesa di completezza.
Gruppo | Sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) | |
Categoria | Polimeri | Non polimeri |
Classe |
Fluoropolimeri Forse la classe di PFAS più importante, anche per quanto riguarda la presenza diretta nei prodotti finali, ad esempio PTFE (rivestimento antiaderente), PVF (pellicole, laminazioni e rivestimenti, ad esempio nella tecnologia elettrica e solare, nella costruzione di veicoli), PFA (analisi chimica e costruzione di impianti chimici), FEP (industria chimica e farmaceutica, produzione di semiconduttori), PCTFE (nella costruzione di apparecchiature per guarnizioni e parti scorrevoli in pompe e compressori), ETFE (costruzione di impianti chimici, industria elettrica) e molti altri. |
Perfluoroalchili
|
Perfluoropolietere Le sostanze del gruppo PFPE sono utilizzate principalmente nella produzione di semiconduttori. |
Polifluoroalchili
|
|
Polimeri fluorurati a catena laterale Questi polimeri a forma di pettine sono utilizzati principalmente per l'impregnazione idrorepellente/ingrassante/sporco di superfici tessili (tessuti per tappezzeria, tessuti per teloni, ecc.) e di carte. |
Dove vengono utilizzate le sostanze del gruppo PFAS?
Nel gruppo di sostanze PFAS, sono stati sviluppati e utilizzati innumerevoli composti in tutto il mondo a partire dagli anni '40. Le sostanze del gruppo PFAS si trovano quindi migliaia di volte nella nostra vita quotidiana, direttamente come componenti di prodotti o come agenti ausiliari nella loro produzione.
Nel caso delle pentole, occorre menzionare il fluoropolimero PTFE (politetrafluoroetilene) del gruppo PFAS, la sostanza che conferisce in primo luogo le proprietà antiaderenti a un classico rivestimento antiaderente e che viene spesso indicata in termini generici come "Teflon" (Teflon® è tuttavia un marchio Chemours per i suoi rivestimenti antiaderenti).
Inoltre, le sostanze del gruppo PFAS si trovano anche in innumerevoli altri settori della vita quotidiana. I seguenti sono solo alcuni esempi:
- nelle guarnizioni a basso attrito e a bassa usura dei sistemi idraulici e pneumatici
- nei cuscinetti a strisciamento di varie macchine e aggregati
- nei dispositivi medici e negli impianti
- nell'ingegneria di impianti e apparecchiature chimiche (ad esempio, nelle tubazioni di impianti di grandi dimensioni per la protezione da sostanze aggressive)
- nelle membrane delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori
- come isolamento dei cavi nell'elettronica HF
- nella produzione di semiconduttori
- nella schiuma antincendio
- nelle pitture e nelle vernici
- nella carta patinata (carta da forno, supporti per etichette, cartoni per alimenti)
- nell'impregnazione di tessuti / tappezzerie / tappeti
- nel filo interdentale
- negli spray tecnici e nei lubrificanti
- e, e, e....
Qual è il problema dei PFAS?
Il problema di molte sostanze del gruppo PFAS è fondamentalmente il loro più grande vantaggio: non reagiscono quasi con nulla. Il chimico lo chiama inerte, cioè inerte alla reazione. Prendiamo come esempio una classica padella antiaderente, cioè sigillata con il fluoropolimero PTFE. Indipendentemente dal fatto che si faccia bollire l'acido acetico in una padella rivestita di PTFE o che vi si versi un forte alcali, che si lascino agire grandi quantità di sale o che si facciano altre sciocchezze che danneggiano irrimediabilmente l'acciaio inox non rivestito, il ferro o persino lo smalto, il PTFE del rivestimento antiaderente non si scioglie, non rilascia alcuna sostanza e non reagisce in alcun modo. Persino l'acqua regia, una miscela di acidi forti che scioglie persino l'oro, non ha alcun effetto apprezzabile sul PTFE.
E questo è il punto che può essere considerato problematico, soprattutto nella produzione: Se le sostanze PFAS vengono rilasciate durante le fasi di lavorazione nella produzione ed entrano nell'ambiente, ad esempio attraverso le acque reflue o l'aria di scarico, allora reagiscono praticamente con nulla e quindi difficilmente possono degradarsi, anche dopo anni e decenni. Per questo motivo, tra le voci delle associazioni (di protezione ambientale) e dei partiti che sostengono un divieto totale di tutti i PFAS, si è sviluppata la parola d'ordine mediatica "eternità chimica", molto accattivante e, a quanto pare, molto appetibile.
Con migliaia di sostanze inerti in innumerevoli aree di applicazione e più di mezzo secolo di produzione, alcune delle quali all'inizio piuttosto disinvolte, non sorprende che, grazie alle raffinate possibilità di rilevamento delle moderne analisi di laboratorio, i composti PFAS possano essere rilevati quasi ovunque sul pianeta, nell'acqua, nella terra e successivamente anche negli organismi viventi.
La misura in cui questi composti PFAS, presenti in tracce, interagiscono con gli organismi viventi non è attualmente conclusiva o chiaramente chiarita a causa del gran numero di sostanze ed è quindi oggetto di ulteriori ricerche, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa.
Tuttavia, nel caso di alcuni tensioattivi fluorurati, come il PFOA, utilizzati principalmente come additivi nei processi chimici, ci sono risultati che suggeriscono rischi per la salute, almeno in caso di forte esposizione. Di conseguenza, sono stati raggiunti accordi volontari con l'industria per evitare le emissioni di PFOA entro il 2015 (Stati Uniti) o un divieto completo della produzione di PFOA entro il 2020 (UE).
Per quanto riguarda i fluoropolimeri a catena lunga con un peso molecolare elevato come il PTFE, tuttavia, ci sono molte altre scoperte che, come in precedenza, danno motivo di dare il via libera alla possibile biodisponibilità o al bioaccumulo, cioè all'effetto sull'organismo.
Non dovremmo limitare le emissioni di PFAS invece di vietare l'intero gruppo di sostanze?
Sì, questo sarebbe un approccio razionale e misurato. Purtroppo, questo non è l'approccio attualmente in discussione a livello europeo, perché si vuole vietare completamente l'intero gruppo di sostanze PFAS, senza tenere conto del fatto che le sostanze del gruppo PFAS sono utilizzate in innumerevoli settori della vita e non possono essere sempre adeguatamente sostituite. "Vietare semplicemente i PFAS".... è probabilmente troppo semplicistico.
L'attuazione di un inasprimento graduale per quanto riguarda la quantità di PFAS rilasciati nella produzione e, allo stesso tempo, la presentazione di un piano di eliminazione graduale economicamente comprensibile per i composti PFAS considerati particolarmente problematici e che possono essere sostituiti, sarebbe certamente più sensata e potrebbe essere attuata senza un danno economico pari a quello di un divieto completo. Ma solo perché qualcosa è più sensato, non significa che sarà fatto in quel modo, soprattutto in politica, che a volte è distaccata dalla vita reale; a volte si butta via il bambino con l'acqua sporca.
Qual è lo stato attuale della discussione sui PFAS?
A partire dalla primavera del 2023, l'ECHA, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, proporrà di vietare i PFAS.² L'iniziativa è partita da Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Norvegia.
PFAS Ambito di applicazione | Periodo di transizione | Durata dell'esenzione | Commenti |
Prodotti di consumo Rivestimenti antiaderenti di padelle, pentole, girarrosti, pirofile, utensili da cucina, elettrodomestici da cucina |
18 mesi | nessuno | vietato dopo il periodo di transizione |
Teglie da forno industriali e commerciali Rivestimenti antiaderenti di teglie da forno utilizzati esclusivamente nel settore industriale e commerciale/professionale |
18 mesi | 5 anni | L'ECHA propone un'ulteriore revisione |
Produzione industriale di alimenti e mangimi Materiali rivestiti per la produzione industriale/commerciale di alimenti e mangimi |
18 mesi | 5 anni | L'ECHA propone un'ulteriore revisione |
Dispositivi medici Rivestimenti nel settore medico |
18 mesi | 12 anni | L'ECHA propone un'ulteriore revisione |
Tecnologia automobilistica e dei trasporti Applicazioni utilizzate per la sicurezza degli operatori o dei passeggeri o delle merci |
18 mesi | 12 anni | L'ECHA propone un'ulteriore revisione |
TUTTI altri usi TUTTI le altre applicazioni non precedentemente elencate |
18 mesi | nessuna | vietato dopo il periodo di transizione |
Le consultazioni pubbliche sulla proposta sono in corso da marzo e continueranno fino a settembre 2023. Se la proposta verrà accettata, il divieto entrerà in vigore alla fine del 2025, con un periodo di transizione di 18 mesi. Per alcune applicazioni (principalmente quelle commerciali/industriali), la proposta prevede esenzioni che vanno da 5 a 12 anni.
I periodi di esenzione molto lunghi indicano che i promotori della proposta di divieto sono ben consapevoli, o almeno hanno un sentore, che attualmente non esistono alternative adeguate alle sostanze del gruppo PFAS in molte aree di applicazione. Tuttavia, sembrano sperare che i sostituti adeguati saranno trovati e testati in tempo dopo l'imposizione del divieto.
Per i prodotti di consumo come le pentole con rivestimenti antiaderenti, tuttavia, non sono previste eccezioni, per cui non ci saranno più rivestimenti antiaderenti di nuova produzione (PTFE) dopo la scadenza del periodo di transizione. Definitivo. Senza eccezioni.
Occorre prestare particolare attenzione anche all'area, inizialmente poco appariscente, delle "altre applicazioni", per le quali non sono previste eccezioni. Poiché in quest'area si trovano migliaia di applicazioni nei più diversi ambiti della vita quotidiana, questa posizione di divieto contiene un enorme potere esplosivo economico-politico. Il proprietario e amministratore delegato di un'azienda meccanica tedesca è quindi molto chiaro in un articolo di giornale quando dice: "Se tutto si svolge come attualmente previsto, possiamo chiudere!". ³
Dopotutto, esistono i rivestimenti in ceramica! Qual è il problema?
Sì, nelle pentole, i rivestimenti in ceramica, talvolta chiamati anche rivestimenti antiaderenti in ceramica, sono disponibili da qualche tempo come alternativa ai classici rivestimenti antiaderenti a base di PTFE, appartenenti al gruppo PFAS. I rivestimenti in ceramica non contengono PTFE o altre sostanze del gruppo PFAS. Inizialmente, questi rivestimenti ceramici hanno di solito un ottimo effetto antiaderente, che spesso è addirittura migliore di quello di una nuova padella antiaderente rivestita di PTFE. Purtroppo, l'effetto antiaderente dei rivestimenti ceramici diminuisce nel tempo, a volte in misura molto maggiore rispetto ai rivestimenti antiaderenti classici.
Questo non è il risultato di un'intenzione malevola da parte dei produttori di rivestimenti, ma è semplicemente dovuto al fatto che il PTFE è chimicamente e fisicamente quasi perfetto in termini di effetto antiaderente e insensibilità. E la ruota si può inventare solo una volta, per dirla in modo divertente.
Con i rivestimenti in ceramica, che derivano dai cosiddetti processi sol-gel, si può cercare di avvicinarsi a questo stato ideale. Ma rimane un'approssimazione.
I rivestimenti ceramici non sono attualmente un sostituto assoluto e completo dei rivestimenti antiaderenti in PTFE.
I produttori di rivestimenti lavorano da anni su rivestimenti ceramici con un effetto antiaderente più duraturo e hanno ottenuto successi di tutto rispetto. Un rivestimento ceramico del 2023 dura significativamente di più di uno del 2013. Tuttavia, le qualità antiaderenti non sono ancora buone come i migliori prodotti in PTFE a lungo termine.
Se l'effetto antiaderente viene utilizzato come metro di misura per la durata di vita delle pentole, un divieto completo dei PFAS e quindi del PTFE comporterà una diminuzione della vita media e un aumento della necessità di sostituzioni. Ciò si tradurrà in un aumento dei costi per le famiglie e, dal punto di vista ambientale o, per usare una parola irritante, dal punto di vista della 'sostenibilità', una necessità di sostituzione più frequente e quindi un maggiore utilizzo di materie prime ed energia non è certamente ragionevole.
Quindi la padella antiaderente (PTFE) sarà effettivamente vietata?
Questo potrebbe accadere se si considera la catena di decisioni prese dall'Unione Europea in materia di protezione ambientale, che sono quantomeno discutibili da un punto di vista macroeconomico:
Esempio 1, il divieto delle lamp adine. Da allora, le lampadine, per lo più con tecnologia LED, sono diventate molto più costose e raramente durano quanto promesso sulla confezione. Anche gli apparecchi di illuminazione con LED installati in modo permanente, che spesso si guastano dopo pochi anni a causa di difetti nel reattore elettronico e rappresentano un costoso caso di rifiuto elettronico, non sono esattamente 'sostenibili', per usare ancora una volta la parola d'ordine onnipresente. Come consumatori, possiamo aver risparmiato un po' di energia con queste lampade. Ma in molti casi, la linea di fondo probabilmente non è il denaro.
Esempio 2, le normative sull'efficienza energetica degli elettrodomestici. Chiunque abbia recentemente sostituito la propria lavastoviglie, vecchia di 10-15 anni, con un nuovo apparecchio, potrebbe essere un po' sorpreso dal fatto che i piatti escono dalla macchina nel programma standard molto meno caldi e quindi, purtroppo, spesso meno asciutti. Perché? I produttori hanno in mente l'etichetta energetica e abbassano la temperatura. È lo stesso per le lavatrici, dove si può impostare il programma standard a 40°C, ad esempio, ma la macchina spesso non raggiunge nemmeno quella temperatura, ma anzi lava molto più a lungo per ottenere comunque il bucato pulito. (Far girare il cestello per ore consuma meno elettricità che riscaldare l'acqua). Gli elettrodomestici moderni risparmiano anche acqua al limite del ragionevole, per cui se il detersivo non è dosato in modo assolutamente corretto, spesso ci sono tracce di detersivo nel bucato, perché non è stato risciacquato con abbastanza acqua.
Esempio 3, il divieto di motoria combustione. Proprio di recente, nell'inverno 2022/2023, abbiamo visto che mezza Europa calcolava e guardava freneticamente il meteo per vedere se si poteva generare abbastanza elettricità. In alcuni casi, gli operatori di rete hanno persino emesso avvisi che invitavano le persone a non lavarsi o cucinare ora, perché la situazione della rete elettrica è attualmente tesa. E sotto l'impressione di scarsità di elettricità, i governi europei stanno addirittura preparando delle leggi per poter spegnere temporaneamente i grandi consumatori nelle case private (pompe di calore, box di ricarica per auto elettriche), ovviamente contro la volontà del proprietario. In questo contesto, il Parlamento europeo ha deciso a maggioranza di vietare l'immatricolazione di nuove auto con motori a combustione tra qualche anno. Se si considera che finora solo il 20-25% della nostra domanda totale di energia primaria è rappresentata dalla generazione di elettricità, ma quasi il doppio dai trasporti, questa decisione probabilmente comporterà un enorme aumento del consumo di elettricità tra qualche anno, quando ci saranno solo nuove auto elettriche. Come questa domanda in forte aumento, nel caso della Germania senza energia nucleare, a medio termine anche senza carbone e a lungo termine anche senza gas, in ogni secondo delle 8.760 ore dell'anno, possa essere coperta in modo affidabile e conveniente dalla generazione domestica, tenendo conto dei limiti tecnico-fisici e delle scoperte economiche, rimane il segreto della leadership politica...
Esempio 4, le normative sull'efficienza energetica per gli edifici residenziali, o per molti proprietari di case in Germania semplicemente le tre lettere dell'orrore, GEG. Gli obiettivi fondamentalmente nobili dell'UE in materia di riduzione delle emissioni di anidride carbonica hanno portato anche a obiettivi di risparmio e a leggi nel settore edilizio, soprattutto in Germania, dove gli interessati possono solo scuotere la testa per lo stupore, perché si chiedono come mai nei prossimi anni dovranno pagare una somma a volte a sei zeri per l'ammodernamento/conversione della propria casa, che nella migliore delle ipotesi è stata appena pagata.
Per farla breve: sì, è assolutamente possibile che ci sia un divieto totale sui PFAS a livello europeo, per quanto eccessivo e quindi inutilmente dannoso per l'economia possa essere.
CONCLUSIONE
Appassionato di antiaderenti? Allora è meglio che prenda precauzioni!
Se è un cittadino adulto e responsabile e vuole ancora decidere da solo se acquistare una padella antiaderente, dovrebbe agire tempestivamente e assicurarsene una buona prima che i "piloti della sedia girevole" creino dei fatti e privino i cittadini, spesso percepiti come assistiti bisognosi di cure, dell'opportunità di scegliere.
Tutti gli amanti del fai-da-te che riparano un tubo dell'acqua o installano un nuovo raccordo dovrebbero anche tenere da parte un po' di nastro sigillante ("nastro di Teflon"), perché anche questi prodotti sarebbero colpiti prima o poi da un divieto totale.
E a tutti gli imprenditori di aziende che fabbricano prodotti contenenti PFAS o nella cui produzione vengono utilizzati PFAS e dove questi non possono essere adeguatamente sostituiti, si può solo consigliare di far sentire la propria voce ora (!) al più tardi, per non dover chiudere l'azienda tra qualche anno. La deindustrializzazione è in pieno svolgimento ed è persino accolta con favore da alcuni attori politici!
² https://echa.europa.eu/-/echa-publishes-pfas-restriction-proposal
³ https://www.welt.de/wirtschaft/article245011950/PFAS-Verbot-Maschinenbau-und-Chemie-in-existenzieller-Gefahr.html